Alcune figure retorico-musicali

FIGURE RETORICHE DI RIPETIZIONE

ANADIPLOSIS
Ripetizione dell’ultima parte di un segmento nella prima parte del segmento successivo.

ANALEPSIS
Ripresa di un effetto piacevole ottenuto con consonanze.

ANAPHORA
Ripetizione di un frammento solo alla voce del basso, anche ad altezze diverse, per sottolineare passioni.

CLIMAX O GRADATIO
Ripetizione per gradi degli stessi suoni; ascesa per gradi congiunti all’unisono spesso alla fine di un brano.

EPANADIPLOSIS
La fine è come l’inizio; un periodo finisce con la ripresa della I frase. (

EPANALESSI
Ripetizione inizio, a metа e alla fine di un segmento o periodo; possibilitа iterativa.

EPIPHORA O EPISTROPHE
Ripetizione di frammenti di frase per ricordare un elemento.

EPIZEUXIS O SUBIECTIO
Triplice esposizione di frase o semifrase musicale che conferisce maggiore incisività al testo.

FUGA
Reale: come è oggi intesa; Immaginaria; si ha per canone

HYPALLAGE
Ripresa di tema per moto contrario, specie nella fuga.

MIMESIS
Imitazioni in stretto

PALILLOGIA
Ripetizione di una frase o tema tra le voci, Integralmente o In parte, anche variato con pause, ripetizione per sottolineare passione.

PARONOMASIA
Ripetizione con variazioni dinamiche.

POLYPTOTON
Ripetizione di un membro di frase in altre voci.
FIGURE RETORICHE E MUSICALI RIGUARDANTI LE PAUSE

ABRUPTIO
Interruzione improvvisa con pausa, propria perlopiù dello stile recitativo alla fine di frase o struttura dopo aver espo5to un affetto.

APOCOPE
Troncamento, interruzione di una fuga; interruzione brusca di una struttura, in particolare dell’ultima nota.

APOSIOPESIS
Silenzio totale in tutte le voci, all’interno di un brano.

FIGURE RETORICHE E MUSICALI RIGUARDANTI DISSONANZE E/O CROMATISMI:

EXTENSIO
Dilatarsi nel tempo di una dissonanza.

FAUXBORDON
Andamento parallelo di terze, quarte e seste.

PARRHESIA
Inserimento a metа della misura di una dissonanza non preparata, In un contesto polifonico, che poi le voci risolvono; è licenza.

PATHOPOEIA
Espressione di pathos mediante seznitoni, ovvero mediante cromatismo e\o dissonanze

FIGURE RETORICHE E MUSICALI DI ALTRI TIPI

ANABASIS
Espressione di esaltazione, ascensione, mediante madrigalismi.

CATABASIS
Discesa: espressione contraria all’anabasi, mediante inabissamento dei suoni.

CIRCULATIO
Note a forma di circolo (cfr. Marenzio ecc.), inizialmente quattro, poi sino a sedici figure ad arco.

CONTRARIUM
Contrapposizione, accostamento di frasi di affetti opposti.

DEMINUTIO
Ad una voce in valori larghi se ne affiancano altre con valori sempre più brevi.

DIMINUTIO
Frammentazione di un valore lungo in valori più brevi diminuzione per
abbellimenti propri della prassi musicale.

DIMINUTIO NOTARUM (TARDA)
Tema o frammento per diminuzione per dare maggiore movimento

ELLIPSIS
Omissione di una consonanza richiesta o la risoluzione di una cadenza
o il rapido passaggio da una frase a un’altra diversa.

EMPHASIS
Aumento dell’espressione generale, in particolare accentuazione di ogni nota di una linea melodlca.

EXCLAMATIO
Ali!, Ohime’, etc. possibilmente con salto melodico ascendente ed
evidenziata con pause.

HYPERBATON O THASGRESSIO
Mutamento improvviso di ritmo o di intervalli armonico e\o melodico.

HYPERBOLE
Quando una linea melodica si spinge oltre i suoi limiti di naturale estensione verso l’acuto

HYPOTYPOSIS
Madrlgalismi; Imitazione degli affetti es. amore o gioia.

INCREMENTUM O AUXESIS
Aumento della complessitа armonica di un testo sempre identico;
variazione di un elemento per incremento della complessitа armonica.

INTERROGATIO
Disegno melodico possibilmente ascendente in corrispondenza di una domanda

METABASI
Scambio di una voce con l’altra; passaggio di un tema da una voce all’altra.
Trasformazione da un tema in un altro, sorta di “morphlng” musicale; trattamento fugato di due temi prima sentiti in forma armonica.

NOEMA
Effetto piacevole prodotto dalle consonanze che si odono tra le voci
una sola volta in tutto il canto; sorta di “emergenza” assoluta, poetica.

PARAGOGE
Aggiunta di una coda alla fine di un brano, anche poche note, dopo la cadenza.

PARENBOLE
Occupazione degli spazi liberi, da parte di una terza voce, tra due voci in fuga.

PLEONASMOS
Sovrabbondanza di armonia in una cadenza,spesso dopo la sua metà.

SYNAERESJS
Fusione di due parti in una o una nota per due sillabe o due note di stesso valore ogni sillaba.

SYNCOPATIO
A note lunghe se ne contrappongono altre di durata minore, andamento sincopato.

SUSPIRATIO
Sospiri di sofferenza amorosa, con pause.

Pubblicità