Di seguito i link (relativi a questo stesso sito) che riportano i brani che vanno studiati per l’esame. Ciascun gruppo contiene uno o più brani. Lo studente è tenuto a preparare per l’esame la descrizione e il commento di almeno un brano per gruppo (minimo otto brani in totale).
1 – MONODIA MEDIEVALE
2 – ORGANUM DI NOTRE DAME
3 – ARS NOVA
- Guillaume de Machaut, Messe de Nostre Dame
- Gherardello da Firenze, I vo’ bene
- Jacopo da Bologna, Oselletto salvazo
- Francesco Landini, Ecco la primavera
4 – POLIFONIA SACRA E PROFANA FRANCO-FIAMMINGA
- Guillaume Dufay, Nuper rosarum flores
- Josquin des Prez, Missa Hercules Dux Ferrariae
- Josquin des Prez, Mille regretz
- Josquin des Prez, El Grillo
- Jacques Arcadelt, Il bianco e dolce cigno
5 – POLIFONIA SACRA E PROFANA ITALIANA DEL CINQUECENTO
- Giovanni Pierluigi da Palestrina, Stabat Mater
- Giovanni Pierluigi da Palestrina, Missa Papae Marcelli
- Luca Marenzio, Solo e pensoso
- Jacques Wert, Solo e pensoso
- Orlando di Lasso, Solo e pensoso
6 – POLIFONIA SACRA E PROFANA EUROPEA DEL CINQUECENTO E PRIMO SEICENTO
- Tomás Luis de Victoria, Una hora
- Claudio Monteverdi, Lamento di Arianna (versione a voce sola, versione a cinque voci “Lasciatemi morire”, versione a voce sola “Pianto della Madonna”)
- Claudio Monteverdi, Il combattimento di Tancredi e Clorinda
7 – REPERTORIO STRUMENTALE DEL CINQUECENTO E PRIMO SEICENTO