Antonio Vivaldi

Qui l’accesso alle partiture delle “Quattro Stagioni”

La voce di Wikipedia col testo dei sonetti sulle Stagioni

 

La primavera

L’estate

L’autunno

L’inverno

Breve nota sulla pizza “Quattro stagioni” (che non è veneziana ma, ovviamente, napoletana):

«nota anche come pizza quattro stagioni […] l’antica napoletanissima pizza ‘e quatte manere si è imbolsita nel nome ed oggi è detta sconciamente pizza quattro stagioni quasi che i componenti di cui è guarnita quali condimenti fossero reperibili ognuno in una determinata stagione, laddove invece sono sempre reperibili nel corso dell’anno; si tratta di una pizza […] sull’originario disco di pasta della pizza cardine, vengono aggiunti due bastoncelli di pasta posti ortogonalmente a croce lungo due diametri del disco fino a determinare quattro comparti che vengon conditi tutti con sugo di pomidoro, olio, sale ed, ciscuno in modo diverso: a) funghetti sott’olio, b) cubetti di salame, c) cubetti di mozzarella di bufala, formaggio e basilico, d) aglio vecchio tritato ed origano».

Pubblicità